
Sempre più spesso siamo travolti dagli eventi drammatici del nostro tempo e ci troviamo a dover fare i conti con la frustrazione
per il senso di impotenza e di inutilità che sperimentiamo.
Davanti a ciò vediamo diverse reazioni: chi fugge per non pensarci, chi prende le distanze perché – in fondo- non è un suo problema; chi, al motto “noi lo avevamo detto”, prova ad alimentare un dibattito che rischia di restare quasi sempre di parte e sterile.
«Il mondo è lacerato dalle guerre e dalla violenza o ferito da un diffuso individualismo che divide gli esseri umani e li pone l’uno contro l’altro ad inseguire il proprio benessere». (Papa Francesco, Evangelii Gaudium, paragrafo 99).
Con il suo intervento l’ex pontefice ci fornisce un grande aiuto perché ci permette di partecipare alla partita che non si gioca più solo
a migliaia di chilometri di distanza o sui campi irraggiungibili dei poteri forti, dove non è possibile dare un contributo reale; ma anzitutto in noi e nelle nostre case, nelle nostre strade, nelle nostre comunità.
La costruzione della pace riguarda anzitutto noi!
«Il lavoro vero della vita è (…) il cambiamento di sé e, attraverso sé, il cambiamento del mondo», scrive Don Luigi Giussani nel libro
Il miracolo dell’ospitalità.
Questo cambiamento di sé inizia quando si scopre il proprio valore autentico, non riconducibile alle proprie capacità ed eccedente ogni dote, nell’esperienza dell’amore ricevuto gratuitamente e senza merito.
Ma questo amore sovrabbondante ha una caratteristica paradossale ed illogica, razionalmente non umana, segno del divino
che la origina. Per essere conservato, per poterlo possedere, deve essere donato.
Così l’altro, il prossimo, diventa la condizione per poter vivere nell’amore e la strada per la propria realizzazione.
Nell’edizione 2025 della Festa dei Giovani desideriamo conoscere i testimoni di questa vita realizzata.
Programma 2025
Venerdì 12
Ore 18.30
CERCARE LA PACE RICONOSCENDO UN BENE PER ME
Testimonianze dai paesi in conflitto
Ore 21.30
SI MUOVE LA CITTÀ Storie di musica di Lucio Dalla
Serata con la Sbadaband
Sabato 13
Ore 15.00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “MARCOS POU, LA MIA STORIA”
Incontro con Betty (Elisabetta Magistretti) amica di Marcos
Ore 17.00
SPETTACOLO DI BURATTINI
Organizzato dall’Associazione Laerte Poletti
Ore 17.30
IL MIRACOLO DELL’OSPITALITÀ Dialogo sull’accoglienza a partire dalla nuova edizione del libro di don Luigi Giussani
Intervengono: Luca Sommacal presidente associazione Famiglie per l’Accoglienza, Manuela Rontini sottosegretario Presidenza Regione Emilia-Romagna, Valentina Castaldini consigliere Assemblea Legislativa Emilia-Romagna. Testimonianze di Maria Grazia, madre affidataria, e Alessia, un’esperienza di accoglienza.
Ore 21.00
CHIEFFO CANTA CHIEFFO
Concerto con: Benedetto e Martino Chieffo figli del cantautore forlivese.
Durante il concerto, all’interno del parcheggio Silvio Pellico, verrà proiettato un film per bambini e adulti. A cura dell’Associazione Laerte Poletti
Domenica 14
Ore 10.30
LAVORO, LA SFIDA POSSIBILE: TU SEI UN BENE PER ME
Intervengono: Isacco Neri CEO di Neri S.p.a., Marco Maltoni Direttore Unità Cure Palliative di Forlì
Ore 12.00
SANTA MESSA
Ore 13.00
PRANZO COMUNITARIO
Prenotazione obbligatoria
Mostre

c/o ex giardino Alberghetti, via Emilia 82
in collaborazione con Associazione Alecrim ODV
Progetto “Fare con”
Orari
Venerdì 12 settembre: 14.30 – 18.30
Sabato 13 settembre: 09.30 – 17.30
Domenica 14 settembre: 08.30 – 10.30
Prenotazioni su: ass.desidera@gmail.com

A cura dei ragazzi di Gioventù Studentesca
Orari
Venerdì 12 settembre: 15.00 – 18.30
Sabato 13 settembre: 10.00 – 15.00
Domenica 14 settembre: 08.30 – 10.30
Orari e prenotazioni su: ass.desidera@gmail.com
Lotteria 2025
Premi
1. Apple Watch Serie 10
2. Buono noleggio camper 300€ – Beltrani Caravan Market
3. Borsa Gabs – OliviaN27
Sport

CALCIO BALILLA UMANO 5 vs 5
Venerdì 12 dalle 14:00 alle 18:00
Sabato 13 mattina
Torneo a squadre miste (minimo 15 anni)
